La storia
L'Istituto si compone attualmente di 42 classi situate nella sede centrale in Piazza San Francesco, 1 e nella succursale in Via Ospedale, 1, ad Alba (CN). Gli edifici sono vicini tra loro, ben raggiungibili, situati in centro città e a poca distanza dalla stazione ferroviaria e da quella dei bus urbani ed extra-urbani.
Il Liceo ha come bacino di utenza un'ampia zona che riguarda la Langa, il Roero, l'Astigiano, fino ad
aree della provincia di Torino, comprendendo tre province. Si tratta di zone ricche economicamente e culturalmente, in molti casi a elevata vocazione turistico-culturale. Alba è divenuta in seguito al riconoscimento Unesco un importante centro turistico a livello europeo, è facilmente raggiungibile da Torino, favorendo la possibilità di partecipare ad eventi culturali di ampio respiro oltre a consentire progetti con il polo universitario torinese e il Conservatorio (collegamento area metropolitana).
Gli studenti del nostro Liceo provengono in genere da famiglie interessate e attente al percorso
intrapreso. Gli allievi hanno, nella maggior parte dei casi, dei prerequisiti culturali che derivano dall’ambiente di provenienza o posseggono delle forti motivazioni e una preparazione di base utile per il proseguimento degli studi. La maggior parte degli studenti che si iscrivono al Liceo ha conseguito, infatti, un voto di ammissione soddisfacente all’esame del primo ciclo, gli studenti
generalmente sono interessati e partecipi alle iniziative e ai progetti proposti, presupposti fondamentali per il raggiungimento del successo scolastico e formativo. Il contesto socioeconomico del territorio albese è ricco, sono infatti presenti molteplici associazioni culturali, enti, fondazioni e realtà economiche che con le loro proposte rendono vivo il tessuto culturale del territorio e sollecitano molto le scuole rispetto ad iniziative e concorsi. Il Liceo si trova all'interno di un edificio storico, ex-tribunale, i locali sono disposti su due piani, le attrezzature rispecchiano gli standard più aggiornati. La Provincia è l’ente di riferimento responsabile della manutenzione degli edifici nei due plessi di cui si compone il Liceo, ultimamente i fondi in dotazione all'ente non consentono gli interventi strutturali necessari. La collaborazione con gli altri enti territoriali, il Comune e le Associazioni è sinergica e fruttuosa. L'ampliamento dell'Offerta formativa e dell'innovazione per il mantenimento e l'incremento delle dotazioni strutturali e tecnologiche è sostenuto dal finanziamento statale, dai contributi volontari delle famiglie e dalla partecipazione a bandi PON europei o delle fondazioni bancarie. I fondi del PNRR e del Piano Scuola 4.0 contribuiranno a migliorare e rendere maggiormente funzionali gli ambienti di apprendimento. I progetti per le competenze traversali e l'orientamento, PCTO, attivati da questo Liceo hanno consolidato il rapporto sia con le realtà economiche e del lavoro più interessanti, sia con le Istituzioni scolastiche. L'Istituto è dotato di salone polifunzionale, di laboratori d’Informatica, di Lingue, di Scienze e di altre aule speciali. La Biblioteca è molto fornita e dispone di un'estensione digitale, attraverso la piattaforma MLOL Biblòh, Media Library on line, che fornisce servizi di prestito bibliotecario digitale, accesso ad una edicola internazionale (quotidiani e riviste multilingue), accesso gratuito a oltre 1.000.000 di oggetti digitali, risorse open e audiolibri in streaming. Il Liceo è dotato di rete internet e fibra ottica secondo le più aggiornate tecnologie e tutte le aule, tutti i laboratori sono dotate di LIM o schermi interattivi di ultima generazione.
Il personale docente è competente e stabile nel suo nucleo storico. A questo si è aggiunto un gruppo di docenti di ruolo più giovane preparato e motivato. I docenti non di ruolo tendono a ritornare al Liceo di anno in anno grazie al clima positivo. I docenti di questo Liceo possiedono, oltre a quelle specifiche della disciplina, buone competenze linguistiche, informatiche e nell'area pedagogicodidattica e svolgono regolarmente aggiornamento e formazione. Opera positivamente e con ottimi risultati il dipartimento dei docenti di Sostegno. Il personale di segreteria, tecnico e i collaboratori scolastici è costituito da un gruppo storico che lavora con efficienza e affidabilità. A questo si affianca una parte di personale a tempo determinato, che viene ogni anno inserito nel contesto.
[Analisi del contesto e dei bisogni del territorio del PTOF]