Saluti di inizio anno e nuove norme di comportamento
Cari studenti,
Benvenuti in questo nuovo anno scolastico! So che molti di voi, specialmente in questi "primi giorni di scuola", in particolare i ragazzi delle classi prime del liceo ma anche quelli delle altre classi, potrebbero sentire un misto di emozione, tensione e nervosismo: è assolutamente normale. Non è un sentimento da allontanare, ma da custodire, perché è il segnale che siete vivi e pronti ad affrontare qualcosa di nuovo.
La scuola non è una gara o una corsa ad ostacoli, ma una "palestra" preziosa che vi servirà per maturare, capire chi siete veramente e cosa volete dalla vita. Vi auguro di affrontare questa sfida, con rispetto ma senza paura, con lo stesso coraggioso entusiasmo di chi intraprende un lungo viaggio, consapevoli del fatto che questo è il miglior carburante per il percorso che vi attende. Mettete tutto il vostro impegno, ricordando che il risultato è solo una minima parte dell'esperienza, mentre la crescita personale e l'apprendimento sono ciò che conta di più.
Quest'anno, per costruire un ambiente di apprendimento ancora più efficace, sereno e sicuro per tutti, è fondamentale il rispetto delle regole scolastiche che già conoscete e anche di qualche nuova regola, in particolare quella relativa all'uso dei dispositivi elettronici personali.
A partire dal 1° settembre 2025, in tutte le scuole secondarie di secondo grado, è stato stabilito il divieto di utilizzare telefoni cellulari e dispositivi elettronici personali durante l'orario scolastico, come previsto dalla Disposizione Ministeriale Prot. n. 3392 del 16/06/2025. Questo divieto vale anche negli intervalli, poiché essi sono parte dell'orario scolastico. I vostri smartphone (e affini) dovranno essere e rimanere riposti negli zaini, spenti.
Questa decisione non è un semplice divieto, ma nasce da profonde preoccupazioni educative e sanitarie. Numerosi studi, condotti da OCSE, OMS e Istituto Superiore di Sanità, hanno evidenziato che l'uso eccessivo degli smartphone da parte degli adolescenti riduce la capacità di concentrazione e di apprendimento, incide negativamente sui risultati scolastici e aumenta i rischi di ansia, insonnia, isolamento sociale e comportamenti di dipendenza.
L'obiettivo di questa norma è tutelare il vostro benessere e la vostra crescita, proteggendovi da comportamenti che hanno effetti negativi sulla salute e sull'apprendimento. È fondamentale che non vediate questo divieto come un'imposizione, ma come una grande opportunità per riscoprire la qualità della relazione, la concentrazione, il dialogo e il rispetto dei tempi e degli spazi comuni. Contiamo sulla vostra piena e consueta collaborazione per rendere questa azione educativa sempre più efficace, con la certezza che comprenderete l'importanza e l'urgenza di questo impegno comune.
A breve, il Collegio dei Docenti e il Consiglio di Istituto approveranno l'adeguamento del Regolamento di Istituto e delle relative sanzioni disciplinari, oltre alle integrazioni al Patto Educativo di Corresponsabilità.
Ragazzi, vi auguro un buon inizio e che questo nuovo anno sia un viaggio appassionante e ambizioso, colmo di nuove opportunità per crescere e imparare.
Inoltre, un augurio sincero per il nuovo anno scolastico a tutto il personale, docenti ed ATA, che si senta parte viva e riconosciuta di una comunità che cresce insieme.
Il DIRIGENTE SCOLASTICO
Dr. Raffaele MANDARADONI