Liceo del Made in Italy

Il Liceo del Made in Italy mira a colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro, promuovendo le competenze specifiche connesse all’eccellenza produttiva italiana. Il percorso è incentrato sulle scienze economiche e giuridiche, focalizzate sulla gestione e valorizzazione dei settori del Made in Italy.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

Il Liceo del Made in Italy mira a colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro, promuovendo le competenze specifiche connesse all’eccellenza produttiva italiana. Il percorso è incentrato sulle scienze economiche e giuridiche, focalizzate sulla gestione e valorizzazione dei settori del Made in Italy. Gli studenti maturano la capacità di analizzare gli scenari culturali e produttivi che ne definiscono l’evoluzione ed acquisiscono competenze utili per la gestione d’impresa e per attuare le strategie di internazionalizzazione. L’obiettivo finale è formare figure capaci di promuovere il valore italiano sui mercati globali.

A cosa serve

Finalità dell’indirizzo:
Il Liceo del Made in Italy fornisce agli studenti i fondamenti economici e giuridici per promuovere, valorizzare e internazionalizzare i settori produttivi italiani. Prepara gli studenti a comprendere il contesto storico-culturale del Made in Italy, sviluppando competenze linguistiche avanzate (Inglese B2, Francese B1/Spagnolo B1) e abilità pratiche (tramite FSL) cruciali per l’imprenditorialità e l’inserimento nel mondo del lavoro.

Come si fa

Caratteristiche del percorso di studio:
• valorizzazione delle discipline delle aree giuridico-economica e storico-artistica;
• approccio didattico marcatamente interdisciplinare;
• progettazione innovativa nelle metodologie didattiche e negli strumenti organizzativi;
• attenzione alle dimensioni proprie del made in Italy: il patrimonio storico-culturale, il ruolo della creatività e dei talenti nei processi produttivi; la consapevolezza critica delle sfide globali sul piano economico-finanziario, tecnologico e ambientale; la propensione all’innovazione digitale e alla sostenibilità; l’orientamento all’acquisizione di un atteggiamento imprenditoriale, aperto alla dimensione internazionale..
Novità integrate nel quadro orario:
• a partire dal secondo anno didattica laboratoriale interdisciplinare per il Made in Italy;
• anticipazione al secondo anno dei percorsi FSL.
Prospettive future:
• ingresso immediato nel mondo del lavoro (ambiti produttivi, commerciali e di consulenza)
• prosecuzione degli studi accademici in università e istituti superiori, in ambito economico, giuridico, gestionale e della comunicazione o in ITS Academy.

Email

cnpm04000x@istruzione.it

Telefono

Tel. 0173 440274